- 3032
- 0
Adesso ci tocca pulire la stanza più onerosa di tutte: la cucina!
•Pulire frigorifero sia esternemente che internamente
•Pulire forno sia esternamente che internamente
•Pulire microonde sia esternamente che internamente
•Rimuovere tutto dal piano di lavoro e pulire
•Pulire piano di cottura
•Svuotare, pulire e riorganizzare cassetti e mobili
•Svuotare, pulire e riorganizzare area dedicata alla raccolta dei rifiuti
•Pulire la cappa
•Pulire eventuali elettrodomestici
•Lavare pavimento
♦ Possiamo pulire il frigorifero esternamente con un qualsiasi detergente ma per igienizzarlo internamente è preferibile non utilizzare prodotti chimici, per cui dopo aver svuotato tutti i ripiani cominciamo a sgassare ed elimianare eventuali macchie di cibo con un panno imbevuto in una miscela di acqua (500 ml) e un cucchiaio di bicarbonato. Completato questo passaggio possiamo eliminare i cattivi odori spruzzando direttamente tra i ripiani una miscela di acqua (una tazza) e il succo di un limone.
♦Anche per la pulizia del forno vale la stessa regola: non utilizziamo prodotti chimici. Un buon disincrostante può essere realizzato mescolando una tazza di acqua, una tazza di sale e una tazza di bicarbonato. Il prodotto che otterremo avrà una consistenza cremosa,dovremo stenderlo sulle pareti interne del forno e lasciarlo agire per un’ora. Passato il tempo indicato potremo pulire il tutto con una spugnetta bagnata fino ad eliminare ogni residuo di sporcizia.
♦Per pulire il microonde basterà versare in un contenitore da microonde dell’acqua con due cucchiai di bicarbonato, azionare il microonde alla massima potenza per 5 minuti e passare un panno o della carta assorbente all’interno del microonde.
♦Se abbiamo in dotazione un piano di lavoro in legno è bene lavarlo con un panno umido imbevuto in una miscela di aceto di mele e acqua, seguendo il verso delle naturali venature del legno. Se abbiamo un piano in marmo dovremo lavarlo con acqua e sapone neutro evitando qualsiasi contatto con sostanze acide che potrebbero corroderlo. Se abbiamo un piano in laminato puliamolo con acqua e sapone di Marsiglia e asciughiamolo bene per evitare rigonfiamenti dovuti al contatto per lungo tempo con l’acqua.
♦I piani di cottura sono quasi tutt in acciaio inox e si possono tranquillamente pulire utilizzando un prodotto specifico per l’acciaio. Il vero problema sono i bruciatori che spesso risultano incrostati. La soluzione più facile per disincrostarli consiste nel farli bollire per 4 o 5 minuti in una pentola contenente acqua e qualche cucchiaio di aceto, lasciarli raffreddare su un panno e poi pulirli a fondo utilizzando una retina e qualche goccia di detersivo per i piatti.
TO BE CONTINUED…
Un abbraccio,
Il Team di Mymama